ANNO
2012 |
FOTO |
DOCUMENTI |
FILMATI |
Maura Cavallero, 6 novembre:
La levatrice |
 |
|
   |
Franco Clementi, 30 ottobre:
Mille anni di Cenacoli: dai mosaici di Ravenna a Leonardo |
 |
 |
        |
Raffaella Podreider,
23 ottobre:
Rosa Genoni, tiranese, antesignana della moda italiana |
 |
 |
            |
Bruno Ciapponi Landi, 16 ottobre:
Le donne nella solidarietà e nella cultura a Tirano |
 |
 |
         |
Visita guidata in Valsassina, 18
settembre:
ditta casearia Mauri di Pasturo, officine meccaniche del consorzio Premax di Premana, agriturismo Cascina
Coldognetta |
 |
|
|
Ennio Galanga, 29 maggio: “D'amore chiaro maggio” - Ritorno alla vita dopo la Morte nera: il sorriso di Bellaguarda |
 |
|
|
Mariano Saccol, 23 maggio:
Lezione concerto: “la fisarmonica vive e cresce ... ”. Esperienze di una lunga carriera concertistica e di una vasta cultura musicale |
 |
|
       
        |
Mauro Rovaris, 22 maggio:
Museo Etnografico di Tirano: Curiosità nelle collezioni del Museo |
 |
 |
      |
Visita guidata a Monza, 16 maggio:
Villa reale, Giardino delle rose a cura di Eugenia Del Nero |
 |
|
|
Stefano Rodigari, 15 maggio:
Il vantaggio competitivo di un territorio: la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale come elementi di sviluppo |
 |
|
        |
Luisa Frattini, 9 maggio:
Patologia cutanea virale, batterica e micotica di frequente riscontro nella
terza età |
 |
 |
        |
Visita
guidata, 3 maggio: Lovero, chiese di
San Gottardo e San Alessandro |
 |
|
|
Visita
guidata, 3 maggio: Lovero, Moretta prefabbricati,
merendin |
 |
|
|
Marta Brescia, 24 aprile:
Noi abbiamo un sogno: liberamente sperare nella
libertà di domani ... riflessioni attorno al discorso sulla libertà di Martin
Luther King |
 |
 |
        |
Silvia Perlini, 17 aprile:
La croce di Ambria |
 |
|
      |
Leo Schena, 10 aprile:
L'assurdo ne "Lo straniero" di A. Camus |
 |
|
|
In ricordo del dr.
Carlo Milvio, socio
fondatore e presidente emerito dell'Unitre
I
funerali a Brusio a cura di Bruno Ciapponi Landi (2 aprile) |
|
 |
|
Franco Visintin, 27 marzo:
4000 anni di comunicazione, dagli scribi al digitale |
 |
 |
        |
Giuseppe Sgro e Antonio Robustelli Della Cuna,
20 marzo:
Architettura e sostenibilità |
 |
|
   
   |
Claudio Marcassoli, 13 marzo:
Da Caravaggio a Van Gogh, quando dalla sofferenza nascono capolavori |
 |
|
       |
Doriano Bassetto, 8 marzo:
Filmati sul Congo e sul centro minerario del Katanga |
 |
|
|
Ivan
Previsdomini, 6 marzo: La fotografia digitale |
 |
|
   |
Remo Orsini, 28
febbraio: Apocalisse e speranza. I due
testimoni, il drago e la bestia |
 |
 |
      |
Francesca
Bormetti, 21 febbraio: Statue vestite:
perdite e sopravvivenze nel Tiranese |
 |
|
      |
Visita guidata,
18 febbraio:
Latteria Cooperativa e Cantine Negri di Chiuro - Museo Etnografico di
Ponte in Valtellina - Pranzo e festa dei diplomi |
 |
 |
 |
Erminia Rosa
Cesari, 14 febbraio: Il Prefetto |
 |
|
      |
Mario
Garbellini, 7 febbraio: Le radici della
speranza individuale e sociale |
 |
|
      |
Marco Quaroni, 31 gennaio:
L'attività di un giovane giornalista e scrittore: difficoltà, risorse, personaggi, storia |
 |
|
      |
Domenico Calabretta, 26 gennaio:
Odontoiatria e benessere |
 |
 |
      |
Doriano Bassetto, 17 gennaio:
Esperienza in Congo |
 |
|
      |
Nicola Della Frattina, 12 gennaio:
Musica leggera dagli anni quaranta agli anni
settanta |
 |
|
 |
Giordano Lamberti, 9 gennaio:
Le rappresentazioni della giustizia |
 |
|
     |